PROGETTO PRESENTA: STEP – È INIZIATO IL FUTURO #3

Giorno 3 di 5

Una serie in 5 puntate per capire cosa ci aspetta domani

Guarda il Trailer
19 MARZO 2035
ORE 10:35

T COME TECNOLOGIA
GLI STRUMENTI CHE RIDEFINISCONO IL POSSIBILE

Virgilia ha promesso ad Anna un tour privilegiato attraverso gli “ingranaggi invisibili” che fanno funzionare la città intelligente in cui vivono.

AI per la Smart City

Il primo schermo mostra una mappa tridimensionale della città costellata di punti luminosi in movimento. «Questo è l’Internet delle Cose in azione», spiega Virgilia, «Ogni punto rappresenta uno dei milioni di sensori distribuiti nell’ambiente urbano. Monitorano tutto: qualità dell’aria, flussi di traffico, consumi energetici, persino il livello di riempimento dei cestini dei rifiuti».
Anna osserva affascinata come questi dati confluiscono in tempo reale verso un sistema centrale. «E qui entra in gioco l’intelligenza artificiale», continua Virgilia, indicando un altro schermo dove algoritmi complessi elaborano questi flussi di informazioni. «L’IA non si limita ad analizzare i dati ma prende decisioni autonome: regola i semafori per ottimizzare il traffico, adatta l’illuminazione pubblica in base alla presenza di persone, anticipa potenziali guasti nelle infrastrutture».

In un’altra sala, tecnici monitorano la rete elettrica della città. «Questa è una blockchain energetica. I pannelli solari sui tetti degli edifici, le turbine eoliche nei parchi, persino alcune palestre che convertono l’energia cinetica degli attrezzi in elettricità: tutti questi produttori immettono energia nella rete e vengono compensati automaticamente attraverso smart contract, senza intermediari».

Anna viene poi condotta in un’area dove giovani sviluppatori lavorano con visori per realtà aumentata: «Stanno progettando l’espansione del parco urbano. Con questi visori possiamo sovrapporre il progetto digitale all’ambiente reale, testare come funzionerà in diverse condizioni meteorologiche e in diverse stagioni, e persino simulare come cresceranno gli alberi nei prossimi vent’anni».

L’ultima tappa è un grande spazio aperto dove robot autonomi di diverse forme e dimensioni si muovono coordinati: «La robotica avanzata non è più confinata alle fabbriche. Questi robot supportano il personale sanitario negli ospedali, assistono persone con disabilità nelle loro case, effettuano manutenzione delle infrastrutture in ambienti pericolosi per gli umani».

Mentre escono dall’edificio, Anna nota che il suo assistente digitale le ha già prenotato un taxi autonomo per il ritorno, basandosi sul suo calendario e sulle condizioni del traffico in tempo reale.

«La vera potenza della tecnologia moderna sta nella sua invisibilità e nella convergenza. Ogni sistema comunica con gli altri creando un ecosistema integrato che impara e si evolve costantemente» osserva Virgilia.

Come la tecnologia digitale sta trasformando ogni aspetto della società

Le tecnologie digitali che Anna ha osservato rappresentano la punta avanzata di una trasformazione profonda della nostra società. A differenza delle rivoluzioni industriali precedenti, centrate su macchine fisiche, questa rivoluzione è spesso invisibile, incorporata nel software e nelle reti che connettono persone, dispositivi e sistemi.

Intelligenza Artificiale: quando le macchine imparano
L’intelligenza artificiale moderna è molto diversa dalle visioni fantascientifiche di robot superintelligenti. Si tratta piuttosto di sistemi specializzati che eccellono in compiti specifici grazie alla loro capacità di apprendere dai dati.

Le applicazioni attuali includono:
Assistenti virtuali come Siri, Alexa e Google Assistant
Sistemi di raccomandazione che personalizzano l’esperienza su piattaforme come Netflix o Spotify
Diagnosi mediche assistite che identificano patologie nelle immagini radiografiche
Algoritmi di traduzione automatica che migliorano costantemente

Le frontiere più avanzate comprendono:
Algoritmi di apprendimento che affrontano problemi complessi senza istruzioni esplicite
Sistemi di IA che possono articolare il ragionamento dietro le loro decisioni
IA multimodale che integra comprensione del linguaggio, visione e altri sensi

Blockchain: fiducia digitale senza intermediari
La blockchain rappresenta un nuovo paradigma per registrare e verificare transazioni senza necessità di autorità centrali. Il suo impatto potenziale va ben oltre le criptovalute come Bitcoin.

Oggi vediamo applicazioni in:
Finanza decentralizzata che offre servizi bancari senza banche tradizionali
Tracciabilità delle filiere alimentari e produttive
Sistemi di identità digitale sovrana controllata dagli utenti
Registrazione di proprietà intellettuale e certificazioni

Gli sviluppi futuri promettono:
Organizzazioni autonome decentralizzate gestite tramite smart contract
Mercati dell’energia peer-to-peer dove produttori e consumatori interagiscono direttamente
Sistemi di reputazione portabili tra diverse piattaforme e servizi

Internet delle Cose (IoT): quando gli oggetti diventano intelligenti
L’Internet delle Cose connette il mondo fisico a quello digitale, trasformando oggetti quotidiani in nodi di una rete globale interconnessa.
Le applicazioni già diffuse includono:
Termostati intelligenti che apprendono le abitudini degli abitanti
Elettrodomestici connessi che ottimizzano consumi e manutenzione
Dispositivi indossabili che monitorano parametri di salute
Agricoltura di precisione con sensori che ottimizzano irrigazione e nutrienti

Le prossime evoluzioni includeranno:
Gemelli digitali di città intere per simulare e ottimizzare infrastrutture
Sistemi predittivi per la manutenzione di infrastrutture critiche
Ambienti adattivi che si riconfigurano in base alle esigenze degli utenti
Reti di sensori ambientali per monitoraggio climatico ultra-preciso

Realtà aumentata e virtuale: nuove dimensioni dell’esperienza
Le tecnologie immersive stanno ridefinendo il confine tra mondo fisico e digitale, creando nuove modalità di interazione con l’informazione e tra persone.
Oggi utilizziamo:
Visualizzazione di prodotti in ambiente domestico prima dell’acquisto
Formazione professionale immersiva per chirurghi, piloti, tecnici
Esperienze culturali aumentate in musei e siti archeologici
Videogiochi e intrattenimento con nuovi livelli di coinvolgimento

Nel prossimo futuro vedremo:
Uffici virtuali dove colleghi fisicamente distanti collaborano come se fossero nella stessa stanza
Aule scolastiche aumentate dove studenti interagiscono con modelli 3D di concetti astratti
Turismo immersivo che permette di “visitare” luoghi remoti o inaccessibili
Terapie per disturbi psicologici basate su esposizione graduale in ambiente controllato

La convergenza tecnologica: il tutto è più della somma delle parti
La vera rivoluzione non risiede nelle singole tecnologie, ma nella loro convergenza e interazione. Un esempio: un’auto a guida autonoma combina sensori IoT, intelligenza artificiale per le decisioni, blockchain per gestire pagamenti e responsabilità, e realtà aumentata per l’interfaccia con il passeggero.
Questa convergenza sta creando ecosistemi tecnologici sempre più complessi e capaci di adattamento, aprendo possibilità che nessuna tecnologia isolata potrebbe offrire.

Piccolo spazio CURIOSITÀ

Nel 2011, Watson, il sistema di intelligenza artificiale di IBM, ha battuto i campioni umani nel quiz televisivo Jeopardy!, dimostrando capacità di comprensione del linguaggio naturale e ragionamento su domande complesse. Oggi, sistemi di IA generativa possono scrivere saggi, programmare software, comporre musica e creare immagini con un livello di qualità che solo pochi anni fa sarebbe stato considerato impossibile. Questi sistemi non hanno una vera comprensione del mondo, ma hanno appreso modelli statistici così sofisticati da simulare in modo convincente molte capacità cognitive umane.

termometro del grado futuribile
95%

20 MARZO 2035

DAY #4

Disponibile dal 20 marzo

(di quest'anno)
E STA PER INGEGNERIA