ECONOMIA CIRCOLARE – UP2CIRC – Bando Horizon

Contributi a fondo perduto

Il bando ha l’obiettivo di supportare le PMI nella transizione verso la circular economy, finanziando progetti che mirano a innovare o trasformare le pratiche aziendali, promuovendo l’adozione di modelli di business circolari. I progetti devono perseguire obiettivi concreti, come l’adozione di tecnologie, il design circolare o l’introduzione di nuovi prodotti e processi che migliorino la circolarità.

Le attività per le quali si chiede il finanziamento dovranno riguardare la trasformazione delle operazioni commerciali del richiedente. Sono, quindi  esclusi i progetti tesi a fornire servizi di consulenza a terzi, promuovere l’innovazione circolare a terzi o offrire servizi di sviluppo o progettazione di prodotti ad altre società.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda le PMI singole, situate negli Stati membri dell’Unione Europea (EU 27)

OBIETTIVI

Il bando ha l’obiettivo di accelerare e ampliare la transizione delle piccole e medie imprese europee verso l’economia circolare

ATTIVITÀ FINANZIABILI 

a) SMALL SCALE PROJECTS (Progetti di piccola scala)

Studi di fattibilità finalizzati all’analisi di best practices aziendali circolari. L’obiettivo è esplorare l’introduzione di uno dei modelli di business seguenti:
 
▶ Circular supply chain: ottimizzazione della catena di approvvigionamento attraverso l’adozione di materiali sostenibili e riciclati, integrazione di pratiche di approvvigionamento responsabile e riduzione dell’uso di risorse vergini
▶ Sharing economy: implementazione di modelli di utilizzo condiviso di beni e servizi
▶ Product as a service: modelli di servitizzazione (pay-per-use, abbonamenti, noleggi, ecc.) in cui i clienti sostengono un costo per fruire dei benefici del prodotto senza acquisirne la proprietà
▶ Product life extension: ottimizzazione della durata utile dei prodotti tramite interventi mirati di riparazione, manutenzione programmata, aggiornamenti e riqualificazione
▶ Recovery and recycling: recupero di materiali o energia da rifiuti e sottoprodotti

 

b) LARGE SCALE PROJECTS (Progetti di grande scala)

Attività pilota e di dimostrazione finalizzate a implementare almeno una delle seguenti misure a sostegno della transizione verso la circolarità:

▶ Implementazione di tecnologie per incrementare la circolarità: introdurre soluzioni che minimizzino il consumo di risorse e la produzione di rifiuti
▶ Adozione di design circolare del prodotto: ottimizzare la progettazione per estendere la vita utile, semplificare la manutenzione e agevolare il riciclo
▶ Introduzione di nuovi prodotti, processi o servizi: soluzioni volte a incrementare la circolarità del core business aziendale

 

SPESE AMMISSIBILI

Le spese ammissibili comprendono:

a) Costi del personale coinvolto direttamente al progetto

b) Costi di consulenza

c) Spese per viaggi e soggiorni

d) Spese per l’acquisto di attrezzature e impianti (costi di ammortamento di attrezzature e impianti per il periodo del progetto)

e) Spese generali (percentuale fissa del 25% per spese indirette)

CONTRIBUTO

Il contributo a fondo perduto è erogato nelle seguenti modalità:

 ▶ Progetti di piccola scala: contributo fisso di €15.000

 ▶ Progetti di grande scala: contributo fisso di €50.000. ll finanziamento copre fino al 100% delle spese ammissibili

 

DURATA DEL PROGETTO

 ▶ Small Scale Projects (Progetti di Piccola Scala): i progetti potranno essere avviati dal 1° luglio 2025. Durata massima del progetto: 6 mesi

 ▶ Large Scale Projects (Progetti di Grande Scala): i progetti potranno essere avviati dal 1° luglio 2025. Durata massima del progetto: 12 mesi

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

 

Le domande possono essere presentate dal 1° marzo al 30 aprile 2025

Per informazioni:

Barbara Bernardini – bernardini@progetto-net.it – Tel. 0522 1740266;
Lisa Frasson – frasson@progetto-net.it – Tel. 0522 1740266

 

Reggio Emilia, 06.03.2025